Da questo blog sono nati (per ora) tre libri: Erba Volant – Imparare l’innovazione dalle piante (2015), che si è aggiudicato lo Science Book Award 2017 e Le piante son brutte bestie (2017), dedicato alla scienza nascosta tra le zolle di uno dei passatempi più amati: il giardinaggio. L’ultimo nato e quindi il più amato è Mirabilia – La botanica nascosta nell’arte (2018).
[…] Gennaio 23, 2009 a 9:57 am (Approfondimenti, Didattica, Divulgazione, Eventi, Piante, Popoli, Progetti, Rizomi) Tags: anna maria mercuri, botanica, Divulgazione scientifica, Mostre, mostre reggio emilia, mostre scientifiche, pace, plants and culture in the history of europe, reggio emilia Non si può giudicare un libro dalla copertina, recita l’adagio. Quando però la copertina è esplicativa del contenuto come quella raffigurata a fianco e la quarta di copertina ha tra le altre cose un testo come quello seguente, la tentazione è irresistibile, anche se si tratta di una mostra e non di un libro. “Le nostre conoscenze sul mondo vegetale si vanno perdendo e con loro perdiamo ogni giorno di più la percezione del fatto che occuparci delle piante significa occuparci della nostra stessa vita. Usare le piante è diventato una specie di bisogno naturalistico, un non-ben-definito patrimonio di non-ben-definiti ecologisti o, all’opposto, l’esigenza di una certa élite intellettuale, cosicché una sottile idea di superfluo attiene ora alla nostra moderna considerazione delle piante”. Parole e musica di Anna Maria Mercuri, coordinatrice del progetto PaCE, Plants and Culture in the history of Europe, un’iniziativa trasversale tra scienza e cultura che ha avuto come scopo il “produrre un inedito insieme di storie che parlano di botanica, archeologia, usi delle piante nella cultura e nelle tradizioni popolari di undici paesi europei“. Un vero rizoma in mostra. […]
Un manifesto molto bello. Ispira altri pensieri ed altre riflessioni come ogni buona lettura dovrebbe fare. Un manifesto “rizomatico”, nel senso di generatore di nuovi percorsi. La cultura è per sua intrinseca natura rizomatica. La scienza, in particolare, è un’opera collettiva aperta. Le dominanze e le gerarchie, nel tempo, hanno sempre perso. E, speriamo, sempre perderanno. La mescolanza, l’ibridazione è il paradigma evolutivo vincente della scienza. Complimenti e grazie.
Grazie mille, davvero. Vediamo se riesco a rimettere in moto questa baracca un po’ arrugginita dal disuso…
Questo manifesto in qualche modo mi ispira, spero di protrarre vantaggi da questa lettura per possibili esperienze future..
In barca Dove mossi dal vento ci si orienta sul moto marino sovente accade Che persone estranee in situazioni nuove e originali reagiscono e interagiscono secondo un unico colore…quello del rizoma teta
Condivido in pieno questo manifesto e tutta la filosofia rizomatica che tento di applicare nel mio quotidiano. Grazie