Una sera di molti anni fa, su un'isola greca, ho bevuto una birra con un signore belga completamente matto. Ma matto-matto, oltre ogni dubbio basagliano. Non ha fatto altro, mentre tentavo invano di svicolare dalla sua morsa verbale con la …
Categoria: Piante

Lo smog visto da un balcone: Diesel, profumi, interferenze, insetti e fiori.
Davanti a me, il balcone affacciato sulla grigia metropoli tentacolare offre un asilo sospeso a una pianta di rosmarino. Un caparbio esemplare di Rosmarinus officinalis L. della Val di Vara, ruvido come tutti gli abitanti di quelle terre, clonato da …
Continua a leggere "Lo smog visto da un balcone: Diesel, profumi, interferenze, insetti e fiori."

Piante bistrattate e altre storie: l’assenzio (non) allucinogeno
Anni fa, a Padova, ho avuto la fortuna di ammirare “L’assenzio” di Edgar Degas. Poco distante, una guida turistica concionava un nutrito manipolo pensionati, esortandoli a collegare tra loro lo sguardo assente della protagonista e il bicchiere nel baricentro pittorico. …
Continua a leggere "Piante bistrattate e altre storie: l’assenzio (non) allucinogeno"
La botanica dello sciroppo d’acero – Parte seconda
[prima parte] Come si raccoglie? Quando i coloni europei hanno messo piede sul suolo nordamericano non hanno ereditato dai nativi molte pratiche agricole, ma hanno anzi imposto le loro. Una però l'hanno adottata, ed è la raccolta della linfa dell'acero …
Continua a leggere "La botanica dello sciroppo d’acero – Parte seconda"
La botanica dello sciroppo d’acero – Parte prima
Un tour autunnale a cavallo tra Quebec canadese e New England statunitense regala al turista la vista romantica della tavolozza fiammeggiante degli aceri. L'occhio dell'appassionato di piante, trascurando lo stereotipo oleografico del foliage, sa però che in quei giorni gli …
Continua a leggere "La botanica dello sciroppo d’acero – Parte prima"
Perché gli inglesi bevono il tè?
Davanti alla macchinetta autogestita del caffè nelle anguste segrete del mio dipartimento, sono esposte alcune carte geografiche. Ispirano fantasticherie e domande, come quelle emerse stamattina: perché gli inglesi bevono tè e perché la tradizione del té non si è consolidata …