Saltellando e sacramentando su una caviglia dolorante a causa di una fastidiosa tendinite, un bel giorno la mia amica Lisa è andata in farmacia in cerca di sollievo. Possibilmente immediato. Memore di esperienze precedenti ha chiesto dell'ibuprofene, ovvero un analgesico …
Categoria: Didattica

Piante bistrattate e altre storie: l’assenzio (non) allucinogeno
Anni fa, a Padova, ho avuto la fortuna di ammirare “L’assenzio” di Edgar Degas. Poco distante, una guida turistica concionava un nutrito manipolo pensionati, esortandoli a collegare tra loro lo sguardo assente della protagonista e il bicchiere nel baricentro pittorico. …
Continua a leggere "Piante bistrattate e altre storie: l’assenzio (non) allucinogeno"
La botanica dello sciroppo d’acero – Parte prima
Un tour autunnale a cavallo tra Quebec canadese e New England statunitense regala al turista la vista romantica della tavolozza fiammeggiante degli aceri. L'occhio dell'appassionato di piante, trascurando lo stereotipo oleografico del foliage, sa però che in quei giorni gli …
Continua a leggere "La botanica dello sciroppo d’acero – Parte prima"
Perché gli inglesi bevono il tè?
Davanti alla macchinetta autogestita del caffè nelle anguste segrete del mio dipartimento, sono esposte alcune carte geografiche. Ispirano fantasticherie e domande, come quelle emerse stamattina: perché gli inglesi bevono tè e perché la tradizione del té non si è consolidata …
Orientarsi tra prodotti esotici
Un paio di anni fa su queste colonne avevo presentato la raccolta fondi a favore di un atlante dedicato al cibo, Food: an atlas. Nel frattempo, l'opera definitiva è stata pubblicata e distribuita, e merita un commento essendo ora liberamente …
Libri antichi 2.0
La storia di Robert Hooke sta su tutti i libri di biologia: alla fine del 1600, trentenne, armato di una serie di lenti e di un rudimentale microscopio osservò un pezzetto di corteccia di quercia. L'immagine gli ricordò una serie …