Come altri dolcificanti derivati da piante, anche lo sciroppo d'acero è finito nel mirino della distorsione salutistica e le ricerche sui i suoi effetti sono frequentemente mistificate, con inevitabile seguito di malintesi. Ci piace consumare cibi dolci al punto da …
Categoria: botanica
La botanica dello sciroppo d’acero – Parte seconda
[prima parte] Come si raccoglie? Quando i coloni europei hanno messo piede sul suolo nordamericano non hanno ereditato dai nativi molte pratiche agricole, ma hanno anzi imposto le loro. Una però l'hanno adottata, ed è la raccolta della linfa dell'acero …
Continua a leggere "La botanica dello sciroppo d’acero – Parte seconda"
Perché gli inglesi bevono il tè?
Davanti alla macchinetta autogestita del caffè nelle anguste segrete del mio dipartimento, sono esposte alcune carte geografiche. Ispirano fantasticherie e domande, come quelle emerse stamattina: perché gli inglesi bevono tè e perché la tradizione del té non si è consolidata …
Il fagiolo disinfestatore
Reynaldo è un tipo simpatico e fa il portiere nello stabile in cui ha sede l'agenzia. Sveglio e intraprendente, arrivato dalle Filippine molto tempo fa, parla ormai un eccellente italiano e si sbatte come un demonio per tenere pulite scale …
La natura ce l’ha già: l’ammaraggio dell’Apollo 11
[Episodi precedenti - Chiedi ai Conquistadores] Sta scritto che il Re Salomone parlava con i quadrupedi, con gli uccelli, con i pesci e con i vermi. Io invece parlo con le piante, seppure non con tutte, come sembra facesse il …
Continua a leggere "La natura ce l’ha già: l’ammaraggio dell’Apollo 11"
I cimiteri non danno pensieri
Le tradizione vuole che novembre sia il mese dedicato ai defunti e che durante il prossimo fine settimana si vada a rendere loro visita al cimitero. Non è mia intenzione distrarvi dai vostri doveri nei confronti dei lari, quanto suggerire …