Una sera di molti anni fa, su un'isola greca, ho bevuto una birra con un signore belga completamente matto. Ma matto-matto, oltre ogni dubbio basagliano. Non ha fatto altro, mentre tentavo invano di svicolare dalla sua morsa verbale con la …
Categoria: Biodiversità

Lo smog visto da un balcone: Diesel, profumi, interferenze, insetti e fiori.
Davanti a me, il balcone affacciato sulla grigia metropoli tentacolare offre un asilo sospeso a una pianta di rosmarino. Un caparbio esemplare di Rosmarinus officinalis L. della Val di Vara, ruvido come tutti gli abitanti di quelle terre, clonato da …
Continua a leggere "Lo smog visto da un balcone: Diesel, profumi, interferenze, insetti e fiori."
Perché gli inglesi bevono il tè?
Davanti alla macchinetta autogestita del caffè nelle anguste segrete del mio dipartimento, sono esposte alcune carte geografiche. Ispirano fantasticherie e domande, come quelle emerse stamattina: perché gli inglesi bevono tè e perché la tradizione del té non si è consolidata …
I cimiteri non danno pensieri
Le tradizione vuole che novembre sia il mese dedicato ai defunti e che durante il prossimo fine settimana si vada a rendere loro visita al cimitero. Non è mia intenzione distrarvi dai vostri doveri nei confronti dei lari, quanto suggerire …
Erbacce e augmented reality, senza Google Glass
Mentre c'è chi giustamente investe nella realtà aumentata per migliorare la fruizione di arboreti e orti botanici, mentre si specano i sistemi informatici e le app per gestire collezioni viventi di piante, per geolocalizzare specie spontanee in boschi e prati …
Continua a leggere "Erbacce e augmented reality, senza Google Glass"
I fantastici viaggi di Ipomoea batatas, la patata “americana” cittadina del mondo
C'è stata un'epoca in cui il nome Kon-Tiki andava di moda, al punto da essere considerato idoneo al battesimo di pizzerie, agenzie viaggi, villaggi turistici, alberghi. Dalle mie parti -penitenziagite- c'era persino una discoteca che si chiamava così. Si vede …