La missione dell’American Botanical Council consiste nella promozione culturale e commerciale della fitoterapia e da qualche tempo questo si declina anche in una meritoria azione a sostegno dell’autenticità dei prodotti per la salute. Tenendo per un momento da parte la questione dell’efficacia, assicurare al consumatore una corrispondenza rigorosa tra il contenuto di quanto acquistato e la descrizione in etichetta rappresenta infatti il minimo sindacale dell’interazione tra venditore e acquirente. Contrariamente a quant fatto in genere dalle asspcizioni di parte, le iniziative dell’ABC non consistono solo in una difesa d’ufficio del settore di fronte alle accuse di terzi a prescindere dalla veridicità dei fatti, ma includono invece l’autocritica mirata a colpire alcune pessime abitudini e limiti tipici di questo mercato. Da qualche anno in particolare l’ufficio stampa e i consulenti dell’ABC hanno iniziato a far sentire la propria voce in molti ambiti professionali per rivelare l’entità del problema delle adulerazioni e delle sofisticazioni nell’ingredientistica, negli integratori alimentari e nei fitoterapici. Sono quindi intervenuti per dire la loro sulla limitata efficacia di analisi di autenticità basate esclusivamente sulla tecnica del DNA barcoding, ma hanno anche detto chiaramente che il mercato dei cosiddetti superfruits è oggetto di forti adulterazioni e nel 2016 hanno avviato un’intera campagna mirata a svelare le principali sofisticazioni sia agli operatori professionali che ai consumatori. All’interno di questa iniziativa sono già state raccolte conferme relative al cattivo stato di salute del mercato di piante medicinali di buon successo commerciale come iperico, cimicifuga, melograno, vite.
Spremute amare. L’ultimo bersaglio cronologico dell’ABC sono i prodotti a base di semi di pompelmo (GSE, da Grape Seed Extract), presentati dal marketing come eccellenti antibatterici naturali. Per chi opera nel settore le ambiguità relative a questo ingrediente sono note, così come dovrebbero essere note le cause del suo successo iniziale. Come ha minuziosamente raccontato qualche tempo fa il fitoterapeuta Marco Valussi, la tempesta perfetta per il boom commerciale del GSE è stata generata dalla combinazione di un paio di ricerche mal condotte e dalla richiesta del mercato (ovvero, dei consumatori) di conservanti cosmetici di origine completamente naturale. Per farla breve, un gruppo di ricercatori aveva testato alcuni prodotti commerciali a base di GSE evidenziando un’attività antimicrobica ad ampio spettro per via topica, ovvero gli estratti inibivano la crescita di una grande varietà di batteri, lieviti e funghi rendendo questo ingrediente un valido candidato per detergenti di vario tipo destinati a soddisfare una crescente nicchia di consumatori. In breve tempo l’impiego si è esteso e sono tutt’ora in vendita anche prodotti a base di GSE destinati ad essere ingeriti, ad esempio con l’ipotetico intento di ridurre la cistite o le disbiosi intestinali. Come già avvenuto in altri settori, tuttavia, l’uso diretto di semi di pompelmo in vece del materiale commerciale non ha mai permesso di riprodurre gli stessi risultati e spesso l’efficacia era collegabile alla presenza di conservanti non dichiarati in etichetta i quali non facevano altro che il proprio mestiere di conservanti: reprimere la crescita dei microbi. I buoi, come si dice, erano purtroppo già scappati dalla stalla e le aspettative dei consumatori sono diventate terreno fertile per la comunicazione commerciale.
Ospiti indesiderati. All’intero della sua campagna contro le sofisticazioni, l’ABC ha rilasciato nei giorni scorsi gli esiti di una revisione sistematica della letteratura disponibilesugli estratti a base di GSE, ovvero ha messo assieme tutte le prove condotte tra il 1991 e il 2016 sui prodotti commerciali in cerca di adulteranti e ingredienti non diciarati in etichetta. I numeri raccolti sono sconfortanti: tra i prodotti controllati 27 su 46 contengono benzetonio cloturo, 9 su 21 triclosano, 6 su 15 contengono parabeni e 9 su 15 presentano quantità variabili di benzalconio cloruro. Si tratta in tutti i casi di antibatterici ad ampio spettro e basso costo che a lungo hanno fatto parte di colluttori, dentifrici, disinfettanti e detergenti e che in alcuni casi sono già stati ritirati dal commercio per problemi di tossicità e il cui uso orale non è quasi mai consentito. In tutti i casi si è riscontrato che è grazie ad essi che i prodotti a base di GSE si dimostrano efficaci, mentre il seme di pompelmo ha un’azione di fatto trascurabile, agendo di fatto solo come uno spechietto per le allodole verso il consumatore. Uno specchietto e un’aggiunta non dichiarata che evidentemente funzionano bene dal punto di vista commerciale: solo negli Stati Uniti il volume di mercato dei prodotti a base di GSE è stato di poco inferiore ai 2 milioni di dollari nel 2015.
L’inspiegabile. Le aziende del settore e i fan più accaniti si sono sempre difesi (e lo fanno tutt’ora, basta una rapida ricerca con Google) sostenendo che la presunta instabilità di diversi composti polifenolici naturalmente presenti nella pianta determini, durante la produzione dell’estratto dai semi e dalla polpa di pompelmo, la formazione di composti ammonici quaternari con una struttura simile a quella di molti dei conservanti citati. Tuttavia, nessuna prova a riguardo è mai stata ottenuta o fornita, né dalle aziende né da ricercatori indipendenti. Anche se questo fenomeno avvenisse (un fenomeno magico, fino a prova contraria) sarebbe quantomeno doveroso, in nome del principio di precauzione spesso invocato in altri ambiti, che queste sostanze artficiali così generate venissero valutate per i loro possibile tossicità prima di distribuire il prodotto ai consumatori.
[…] Sorgente: I miracoli hanno spesso un trucco […]
sto leggendo il suo libro. Molto interessante soprattutto per me che nata biologa mi piacevano molto le piante poi invece l’acqua mi ha affascinato e quindi idrobiologa. ndrò a cercare notizie sulle piante acquatiche
Bentornato. Mancava la tua competenza
È sempre bello leggerti 😉
Non è il mio campo ma vorrei porre una domanda, perché manca questa IMPORTANTE valutazione ? https://www.fda.gov/media/99981/download
NON è che Lei lavori CONTRO le erbe medicinali ? Il motivo che le Erbe medicinali sono state messe nella sottocategoria degli integratori fa pensare ad una azione più riferita alla concorrenza che ad una scelta scientifica.
Prova ne è dell’ultima dichiarazione della FDA americana che se non erro stabilisce gli effetti farmacologici dell’olio extravergine di oliva !!! Se così è e le Erbe Medicinali sono considerate da una certa scienza poco più di un effetto placebo…gatta ci cova…o no ? Comunque verificherò se le sue posizioni sono sincere o prevenute alla CICAP … Cordialmente Maurizio Armanetti